NOIinFIDAS anno XIII n. 1 è il magazine trimestrale della FIDAS. (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf) A seguito dell’ultimo rinnovo in casa FIDAS che ha visto l’elezione di un nuovo consiglio direttivo e il conseguente affidamento di responsabilità, come referente per la comunicazione ho il piacere di dare il bentornato al nostro house organ in una veste tutta nuova. NOIinFIDAS anno XIII n. 1 fa parte infatti di un rinnovato piano di comunicazione associativo che vede coinvolti il segretario amministrativo Giovanni Musso, il segretario organizzativo Antonella Locane e i consiglieri nazionali Michele Di Foggia e Roberto Bonasera guidati dal nuovo direttore responsabile Cristiano Lena, già nostro responsabile della segreteria nazionale.
di Alex Tito e Valentina Massa – Fidas ADSP (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
Un meeting caratterizzato da una forte impronta tecnologica e da numeri importanti: si è infatti raggiunto un record di partecipazioni rispetto al numero di giovani intervenuti da tutta Italia ed al numero di federate FIDAS rappresentate. Nodo centrale dell’intero apparato tecnologico è stata l’applicazione “FidasToApp” sviluppata per Android, tramite la quale c’è stata interazione diretta con le pagine della Fidas ADSP sui social network e prevedendo altresì una sezione maps utile per le attività del sabato pomeriggio
di Danilo Medica Country Manager Italia & Direttore RoW Kedrion Biopharma spa (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
Nello scenario mondiale sono soltanto sei le aziende profit che producono farmaci plasmaderivati, Kedrion rappresenta l’eccellenza italiana in questo panorama.
Da 1 litro di plasma si possono ricavare circa: 25-28 grammi di ALBUMINA; 200 UI di FATTORE VIII e da 3,5 a 4,5 grammi di immunoglobuline standard. Se si considera ad esempio che in Italia vengono utilizzate oltre tre tonnellate di Immunoglobuline standard è immediato comprendere quale sforzo richieda raccogliere i volumi di plasma necessari a tale scopo.
di Mirko Benedetti (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
Tra le comunicazioni di pubblica utilità rientrano senza dubbio quelle dedicate a promuovere la donazione del sangue. Dobbiamo invece scegliere le parole e costruire le frasi pensando soprattutto a chi se la cava così e così con l’italiano. Si tratta di milioni di persone.
di Simonetta Blasi – Università Pontificia Salesiana – Roma (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
Comunicare il dono è una sfida per i prossimi anni. Nel rinnovato contesto dei media, occorre individuare con precisione strategie e metodologie comunicative per centrare l’obiettivo, come suggerisce Simonetta Blasi, docente di Teoria e tecnica della pubblicità.
FIDAS ha messo in pratica l’insegnamento attraverso la campagna nazionale Campionessa di vita (→pag. 16), così anche le Federate a livello locale, grazie al sostegno di testimonial sportivi; dal judo alla boxe (→pag. 20), ecco i volti che invitano a donare.
di Antonella Locane – segretario organizzativo FIDAS (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
Rosalba Forciniti, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012 e prima calabrese a salire sul podio di una competizione olimpica, non è solo una campionessa di Judo, ma testimonial in una campagna FIDAS per la donazione del sangue rivolta alle donne. Durante la sua vacanza, sbarcando ad Haiti, si scontra con la triste realtà dei bambini vittime della tragedia che si è abbattuta sull’isola. Da qui nasce il progetto un TATAMI per Haiti portato avanti con la Fondazione Francesca Rava NPH Italia. Ogni due mesi Rosalba torna ad Haiti dedicando ai bambini il suo tempo e condividendo con loro la sua passione per il judo insegnandola gratuitamente.
Questo è il nome del progetto sostenuto dalla Fondazione: 1.700.000 sono gli italiani che periodicamente donano sangue ed emocomponenti per le esigenze terapeutiche diffuse sul nostro territorio nazionale. Solo il 30% di questo piccolo esercito è costituito da donne, numero che decresce ulteriormente in alcune zone dell’Italia Meridionale, secondo quanto emerge dalle statistiche. La campagna “donazione in rosa” su YoutTube.
di Mauro Pinardi – ADAS Intercral Parma (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
È la nuova campagna promozionale di ADAS Intercral Parma che ha invaso le strade della cittadina emiliana, ma anche i centri sportivi e le scuole.
Il testimonial è uno sportivo d’eccezione Matteo Modugno, campione italiano professionisti dei pesi massimi di pugilato.
di Antonio Bedin – Presidente FIDAS Padova (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
Ce l’abbiamo fatta ad organizzare la 32a Giornata del Donatore di Sangue inserendo l’evento nella cornice meravigliosa del Prato della Valle con una sfilata che attraverserà il centro cittadino, coinvolgendo gli abitanti e rendendoli parte attiva di questa splendida giornata. Nel pomeriggio “Il girotondo più grande del mondo”.
Grazie per l’attenzione, al prossimo numero!
Trimestrale – Periodico di informazione e formazione della FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue)
Editore: FIDAS, Piazza Fatebenefratelli 2, 00186 Roma
Redazione NOIinFIDAS:
Piazza Margana 19, 00186 Roma
tel. 06 68891457 – 06 68217350
Email: fidas[at]fidas.it
Anno XIII n° 1 APRILE 2013 (NOIinFIDAS anno XIII n. 1 → pdf)
direttore editoriale: Aldo Ozino Caligaris
direttore responsabile: Cristiano Lena
comitato di redazione: Roberto Bonasera, Michele Di Foggia, Antonella Locane, Giovanni Musso
Hanno collaborato a questo numero: Antonio Bedin, Matteo Benci, Mirko Benedetti, Simonetta Blasi, Roberto Bonasera, Enrico Dalla Rosa, Antonella Locane, Valentina Massa, Danilo Medica, Aldo Ozino Caligaris, Mauro Pinardi, Fabio Sgarabottolo, Alex Tito.
Progettazione grafica: Leandro Di Maria/ AlterErgo.it
autorizzazione: Tribunale di Roma n° 442/2003 del 21 ottobre 2003 – Periodico iscritto al R.O.C.
(Registro Operatori Comunicazione) Tipografia: MC Group srl – Caltanissetta